I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Desipramina (Dosaggio)

La desipramina è un principio attivo appartenente al gruppo degli antidepressivi triciclici (TCA) ed esercita la sua azione aumentando la disponibilità di alcune sostanze naturali a livello cerebrale, in particolare noradrenalina e serotonina, che sono essenziali per mantenere l’equilibrio dell’umore. Questo farmaco viene prescritto per trattare diverse condizioni depressive e, in alcuni casi, anche problematiche di natura ansiosa. L’assunzione di desipramina può comportare vari effetti collaterali, che si manifestano con maggiore o minore frequenza in base alla sensibilità individuale e al profilo metabolico del paziente. I sintomi più comuni includono nausea, sonnolenza, senso di stanchezza, secchezza delle fauci, incubi notturni, modifiche dell’appetito e del peso corporeo, stitichezza e disturbi della minzione o della funzione sessuale. In alcuni pazienti si sono osservate anche reazioni meno frequenti, come tensione muscolare localizzata, difficoltà nel linguaggio, tremori, eruzioni cutanee, comparsa di febbre o di sintomi riconducibili a infezioni, convulsioni, ittero e alterazioni nella capacità motoria. L’analisi farmacogenetica riveste un ruolo importante nell’identificazione dei soggetti che possono avere una risposta atipica al farmaco. In particolare, la variabilità nel gene CYP2D6, che codifica per un enzima del sistema epatico deputato al metabolismo della desipramina, può determinare differenze significative nei livelli plasmatici del farmaco, influenzandone l’efficacia e la tollerabilità. I pazienti con attività enzimatica ridotta o assente potrebbero accumulare il farmaco nell’organismo e sviluppare una maggiore incidenza di reazioni avverse, mentre chi possiede una forma ultra-rapida dell’enzima può metabolizzare il principio attivo troppo velocemente, con perdita di efficacia. L’adattamento posologico guidato dal profilo genetico consente quindi una personalizzazione più precisa della terapia, ottimizzando i risultati e minimizzando i rischi.

Nomi commerciali

: Norpramin® Pertofrane®

Geni analizzati

: CYP2D6

Bibliografia

Hicks JK, Sangkuhl K, Swen JJ, et al.Linea guida del consorzio per l'implementazione della farmacogenetica clinica (CPIC) per i genotipi CYP2D6 e CYP2C19 e il dosaggio degli antidepressivi triciclici: aggiornamento 2016. Clin Pharmacol Ther. 2017 Jul;102(1):37-44. Samer CF, Lorenzini KI, Rollason V, et al.Applications of CYP450 testing in the clinical setting. Mol Diagn Ther. 2013 Jun;17(3):165-84.