I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo

I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.

Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.

Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.

Curvatura corneale

La cornea è fondamentale per la visione, poiché la sua curvatura influenza direttamente la rifrazione della luce e, quindi, la qualità visiva. Le alterazioni di questa curvatura possono provocare errori di rifrazione come la miopia e l'ipermetropia. Gli errori di rifrazione sono molto diffusi nel mondo e una delle popolazioni più colpite è quella asiatica. La curvatura corneale si riferisce alla forma e alla curvatura della cornea, lo strato trasparente e convesso che ricopre la parte anteriore dell'occhio e svolge un ruolo cruciale nella rifrazione della luce. Si tratta di un aspetto fondamentale della visione oculare, poiché la superficie della cornea fornisce circa due terzi del potere ottico dell'occhio. Le variazioni della curvatura della cornea possono influenzare significativamente l'errore di rifrazione, come nel caso della miopia, dove una curvatura più ripida è associata a un errore di rifrazione più negativo o miopico. In un occhio emmetrope (senza problemi di vista), il potere rifrattivo dei componenti ottici dell'occhio, compresa la curvatura della cornea, deve essere correttamente allineato con la lunghezza assiale dell'occhio per evitare errori di rifrazione come la miopia o l'ipermetropia. I problemi nella capacità refrattiva dell'occhio sono un errore comune in tutto il mondo, in particolare in Asia, dove l'errore refrattivo non corretto è una delle principali cause di disabilità visiva e cecità. La misurazione della curvatura corneale può essere effettuata con diversi metodi specializzati, anche se la topografia corneale è uno dei più utilizzati. Questa tecnica utilizza anelli di Placido o sistemi di scansione laser per generare una mappa tridimensionale dettagliata della superficie corneale. Le curve medie di un occhio emmetrope sono comprese tra 42 e 45D. Numero di varianti osservate: 13,5 milioni Numero di loci di rischio: 39 loci

Geni analizzati

: ADAMTS20 ADAMTS3 ADAMTS7 BMP7 CHRND COL5A1 COL6A1 CWC27 EXOSC10 FBN1 FGF9 FRAT1 GHSR HDAC11 HMGA2 IGFBP5 INS-IGF2 INTS6 INTU KAZALD1 LCORL LMX1B MAPRE2 MARCKS MINAR2 NHSL1 PDGFRA PKIA PRL RNLS RSPO1 SOX2 STON2 STXBP6 TFAP2A THBS4 TNS3 USP1

Bibliografia

Fan Q, Pozarickij A, Tan NYQ, et al. Genome-wide association meta-analysis of corneal curvature identifies novel loci and shared genetic influences across axial length and refractive error. Commun Biol. 2020 Mar 19;3(1):133. Guggenheim JA, McMahon G, Kemp JP, et al. Uno studio di associazione genomica per la curvatura corneale identifica il gene del recettore α del fattore di crescita derivato dalle piastrine come locus di tratto quantitativo per le dimensioni dell'occhio negli europei bianchi. Mol Vis. 2013;19:243-53.