I Test Genetici con la Tecnologia più Avanzata al Mondo
I test genetici offerti da myGenetiX sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere personale e orientativo. I risultati non hanno valore clinico o diagnostico e non possono essere utilizzati per definire diagnosi, prescrivere terapie o sostituire il parere di un medico o di altri professionisti della salute qualificati.
Tutte le analisi sono effettuate in strutture di riferimento a livello internazionale, utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili nel campo della genetica. I dati forniti hanno lo scopo di arricchire la consapevolezza individuale e possono rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio stile di vita in un’ottica di prevenzione primaria, benessere, longevità e miglioramento personale.
Per ogni decisione relativa alla salute o all’alimentazione, è raccomandato rivolgersi sempre a un professionista sanitario.
Calvizie maschile
La perdita di capelli di tipo maschile, influenzata da fattori genetici e dagli ormoni androgeni, interessa circa l’80% degli uomini al di sotto dei 70 anni e può avere un impatto sull’autostima. Recenti studi suggeriscono anche un legame tra questa condizione e altre patologie associate agli androgeni. Questa condizione è conosciuta anche come alopecia androgenetica o alopecia maschile. Gli androgeni regolano diverse funzioni della pelle, tra cui la crescita dei peli, il funzionamento delle ghiandole sebacee, la formazione della barriera cutanea e la cicatrizzazione, attraverso una complessa rete di segnali. Anche se la crescita dei capelli è influenzata da altri ormoni, come quelli tiroidei e i glucocorticoidi, gli androgeni svolgono un ruolo dominante, poiché possono stimolare o inibire la crescita a seconda della zona corporea. In aree come la barba o i peli pubici, stimolano l’ingrandimento del follicolo, mentre nel cuoio capelluto di soggetti predisposti inibiscono la crescita, portando all’assottigliamento progressivo. Questa risposta differenziata dipende da come i geni rispondono agli androgeni nelle varie regioni del corpo. Ogni capello cresce all’interno di una cavità chiamata follicolo pilifero. Nei soggetti colpiti da calvizie, il follicolo tende a restringersi con il tempo, producendo capelli sempre più fini e corti, fino a non generare più nuovi capelli, pur restando vivo. Questo suggerisce che la ricrescita è potenzialmente possibile. L’assottigliamento inizia spesso nella zona della corona e si allarga nel tempo, formando il classico disegno a ferro di cavallo sui lati e sulla nuca. Inoltre, per via della comune influenza degli androgeni, è stato osservato un possibile collegamento tra la calvizie e un rischio aumentato di carcinoma prostatico. La sua comparsa precoce, inoltre, è stata associata a una maggiore probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari e sindrome metabolica in giovane età. Numero di varianti osservate 13,5 milioni di varianti Numero di loci analizzati 358 loci