Test Dna per la predisposizione genetica alla Cataratta
Cataratta: Cause, Sintomi e Strategie di Prevenzione
La cataratta è una patologia oculare caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino, che compromette progressivamente la qualità della vista. Generalmente colpisce entrambi gli occhi e si sviluppa con l'avanzare dell'età. Con il tempo, le proteine del cristallino tendono a degradarsi e ad aggregarsi, rendendolo meno trasparente. Questa condizione rappresenta una delle principali cause di cecità nel mondo, interessando oltre il 60% delle persone con più di 75 anni.
Cause e Fattori di Rischio
L'opacizzazione del cristallino è dovuta alla denaturazione delle sue proteine, un processo che può essere accelerato da diversi fattori di rischio:
- Età avanzata: il rischio di sviluppare la cataratta aumenta significativamente dopo i 70 anni.
- Patologie croniche: condizioni come diabete e ipertensione, se non adeguatamente controllate, possono favorirne la comparsa.
- Esposizione prolungata alle radiazioni: l'eccessiva esposizione ai raggi UV, alle radiazioni infrarosse o ionizzanti può danneggiare il cristallino e accelerare il processo di opacizzazione.
- Traumi oculari: lesioni o impatti diretti sull’occhio possono aumentare il rischio di sviluppare una cataratta.
- Fumo: il consumo di tabacco è stato associato a un aumento del rischio di cataratta.
- Uso di determinati farmaci: i corticosteroidi, se assunti per lunghi periodi, possono favorire l'insorgenza di questa patologia.
- Celiachia non diagnosticata: alcune condizioni autoimmuni possono essere collegate a un maggiore rischio di problemi oculari.
Sintomi della Cataratta
La cataratta si sviluppa gradualmente e in modo indolore, portando a una progressiva perdita della capacità visiva. I sintomi più comuni includono:
- Maggiore sensibilità alla luce e all'abbagliamento.
- Visione offuscata, sfocata o come attraverso un velo.
- Difficoltà a vedere chiaramente in ambienti poco illuminati o di notte.
- Visione doppia in un occhio.
- Riduzione della percezione dell’intensità dei colori.
- Difficoltà nel distinguere i contorni degli oggetti o le sfumature di colore.
- Comparsa di aloni attorno alle fonti luminose.
La maggior parte delle persone affette da cataratta sperimenta alterazioni visive in entrambi gli occhi, anche se uno dei due può essere maggiormente compromesso rispetto all’altro.
Come Ridurre il Rischio di Cataratta
Sebbene l’invecchiamento sia il principale fattore scatenante e la prevenzione totale non sia possibile, alcune strategie possono aiutare a ridurre il rischio o a rallentare la progressione della cataratta:
- Evitare il fumo, poiché le sostanze tossiche contenute nel tabacco possono accelerare il processo di opacizzazione del cristallino.
- Proteggere gli occhi dai raggi solari, indossando occhiali da sole con filtri UV e cappelli a tesa larga quando ci si espone alla luce diretta.
- Evitare l’uso di lettini abbronzanti e lampade solari, che espongono gli occhi a radiazioni dannose.
- Seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di antiossidanti e vitamine che favoriscono la salute degli occhi.
- Tenere sotto controllo malattie come diabete e ipertensione, adottando uno stile di vita sano e seguendo le terapie consigliate dal medico.
- Limitare il consumo di corticosteroidi, utilizzandoli solo quando strettamente necessario e sotto controllo medico.
- Monitorare la propria predisposizione genetica e acquisire consapevolezza sulla salute oculare attraverso controlli regolari.
Riconoscere precocemente i sintomi della cataratta e adottare misure preventive può contribuire a preservare la qualità della vista e migliorare il benessere visivo nel lungo periodo.